L'associazione Dilettantistica Ornitofila Parmense, nasce come A.O.P. Associazione Ornitofila Parmense nel 1958, ma già da 10 anni e cioè dal 1948 gli allevatori di Parma organizzavano una mostra. L'associazione è subito affiliata alla F.O.I. Federazione Ornicoltori Italiani, che raggruppa le associazioni di allevatori amatoriali di uccelli da gabbia e da voliera.Il primo presidente fu Augusto Schianchi, seguito poi da Renato Piazza e da Giuseppe Rei, che durò a lungo in uno dei periodi migliori, poi vari altri fino all'attuale Michele Ranieri. Fra i soci fondatori, ricordiamo i primi tre presidenti ed alcuni altri come: Azzali e Motta. Non si può dire che l'associazione parmense fosse fra le migliori in assoluto, ma spesso a buoni livelli certamente si. Storicamente gli allevatori del parmense erano noti per gli ottimi risultati raggiunti nell'allevamento dell'arricciato del sud, oggi in declino. Si allevavano anche altre razze arricciate come il gibber italicus. Erano presenti anche razze di forma e posizione, canarini di colore (allora chiamati sassoni), c'era anche qualcuno che allevava indigeni, esotici, ibridi (fra questi i ben noti incardellati), poco, ma molto bene i pappagallini ondulati e qualche pappagallo, in tempi più recenti.L'associazione inizialmente si riuniva in un'osteria di via Nino Bixio, successivamente presso il circolo Rapid, poi finalmente la sede autonoma ancora in via Nino Bixio, affittata dall'associazione colombofila “La premiata”. Poi presso il “Gruppo colombofilo” nella zona mercati fino a un anno fa. Oggi siamo a Baganzola presso l’ex Municipio in strada Baganzola n° 159 , sede della circoscrizione Golese. La mostra è il momento più importante e qualificante di una associazione di allevatori e a Parma le mostre, con alterne vicende, hanno una buona tradizione.
Famose le mostre effettuate in giardino pubblico (parco ducale) ottimamente inserite coincidevano con un buon periodo ed erano molto visitate dal pubblico.
Abbiamo avuto anche altre sedi, certo meno prestigiose, oggi non si può più usare a tali scopi il parco ducale e dopo un periodo presso la colombofila siamo arrivatiti alle ottime "Fiere di Parma". Parlando di mostre deve essere ricordato il campionato italiano del 1978 tenutosi al parco ducale. Manifestazione non priva di difetti e problemi, fu tuttavia un ottimo successo come partecipazione di espositori e soggetti esposti, sia a livello numerico che qualitativo. Fra i soci che si sono distinti, oltre ai primi tre presidenti ricordiamo un altro presidente, Pellegrini. Ricordiamo in particolare Schianchi che oltre che essere il primo presidente, successivamente gestì una bottega di alto livello e punto d'incontro. Fu anche giudice e uno dei primi allevatori del gibber italicus. Una menzione particolare merita Virgilio Pieracci giudice di canarini arricciati e pappagallini ondulati che fu anche membro delle rispettive commissioni tecniche, personalità di grande prestigio.Da ricordare è anche Silvano Gasparini giudice internazionale di canarini di colore, membro e successivamente presidente di commissione tecnica. Vi sarebbero anche altri soci da ricordare ma saremmo nella cronaca non nella storia. D seguito l'elenco dei presidenti, che si sono succeduti nel tempo:
Schianchi Augusto, Piazza Renato, Rei Giuseppe, Campari Amedeo, Bacchini Romano, Salsi Alfeo, Pellegrini Sergio, Mandrà Franco, Ghillani Nadino, Lesignoli Giorgio, Mozzillo Attanasio, Malpeli Alberto, Ferrari Renzo, Ranieri Michele.
Nota storica:
Recentemente ho avuto il piacere di essere andato in visita presso Guglielmo Petrantoni grande esperto di psittaciformi specialmente di grande taglia e autore di notevoli pubblicazioni sull’argomento.
Una visita interessantissima che mi ha consentito di ammirare diversi esemplari di varie specie e sottospecie.
L’ospitalità che Guglielmo la sua gentile compagna e della di lei sorella hanno riservato alla mia compagna e a me è stata squisita.
Ho avuto anche il piacere di apprezzare la sua biblioteca, davvero ricchissima, molto superiore alla mia, il che non è così facile a trovarsi.
In quella circostanza il mio ospite ha voluto gratificarmi di un dono prezioso per noi appassionati, tre libri antichi sul canarino.
Uno di questi è “L’allevamento del Canarino” compilato dal dott. Fernando Savino, stampato dallo Stabilimento Tipografico Vito & Nicola Caputo – Torremaggiore (Foggia) 1948. In questo testo il dott. Savino traduce autori stranieri.
Graditissima sorpresa è stata quella di trovare un elenco delle associazioni dell’epoca, fra queste la nostra!!!!
L’Associazione Ornitofila Parmense fondata nel luglio 1948 fra l’altro anno della mia nascita, sono coetaneo della nostra associazione.
Si di precisa che conta di 20 soci ed ha la sede presso “La Coroncina” celebre ristorante dell’epoca di cui era direttore l’allora presidente.
Si fa poi l’elenco dei dirigenti:
Schianchi Augusto - Presidente - ristorante La Coroncina
Tornielli Conte Annibale – Vice Presidente – Pilastro
Carnevali Camillo – Segretario- Cassiere – Viale Campanili, 15
Carrega March. Azzolino – Consigliere – Collecchio
Franzosi Prof. Bruno - “ - Via 22 Luglio, 42
Chittolini Geom. Angelo “ - Via Frugoni, 12
Del presidente sappiamo, giudice, fra i primi allevatori del Gibber, gestore di una bottega storica, “L’uccelleria parmigiana”.
Il Conte Tornelli fu veterinario, giudice ed ornitologo, autore di un libro sugli uccelli del parmense.
Nel prof. Franzosi, credo di non sbagliare nel riconoscere il padre di Paolo, mio caro amico, prematuramente scomparso e coautore delle mie prime due pubblicazioni. Il prof. Bruno Franzosi è noto come umanista ed insegnante di lettere in un liceo cittadino.
Degli altri non so, evidente per il Marchese Carrega la fama del casato.
Niente male come inizio, cerchiamo di esserne degni almeno in parte.
Ho ritenuto doveroso rendere partecipi i consoci di questa citazione, in quello che è un documento storico autorevole.
Giovanni Canali
Commenti recenti