Genetica

Un appello a Giovanni Canali

Inviato da Stefano Zucchelli il Sab, 29/08/2009 - 00:46

Innanzi tutto faccio i complimenti a Sandro Lampredi per essere riuscito a ristrutturare il nostro sito Internet dotando l'A.D.O.P. di uno strumento moderno e dinamico. Ora che c'è il contenitore, sta a noi cercare di riempirlo di contenuti e sfruttare questo strumento per approfondire tecniche di allevamento e concetti di selezione, coinvolgendo i nostri esperti e chiunque si voglia inserire costruttivamente e con cognizione di causa nella discussione dei vari temi trattati. Inizio chiedendo  ad uno dei nostri massimi esperti, il dr.

La mutazione Satinè

Inviato da Canali Giovanni il Ven, 28/08/2009 - 21:03

Il satiné è una mutazione recessiva e legata al sesso, molto probabilmente allelica all'agata. Inibisce le eumelanine nere e le feomelanine brune rendendo l'occhio rosso. Molto stranamente l'eumelanina bruna non è inibita ma solo ridotta, tanto da diventare simile alla feomelanina. Questa caratteristica rende interessante la mutazione.

La mutazione Pastello

Inviato da Canali Giovanni il Mer, 26/08/2009 - 22:27

Le mutazioni che si verificano interessando le melanine determinano nuovi tipi.I tipi base sono: il nero (selvatico), il bruno, l'agata e l'isabella.I tipi subentrati in seguito si chiamano aggiunti, si aggiungono e possono interagire coi tipi base. 

 

Il PASTELLO è una mutazione recessiva e legata al sesso, si rileva la presenza di geni complementari o modificatori, non legati al sesso, che hanno effetto additivo nei confronti del carattere prodotto dal gene maggiore, rendendolo più tipico. L'effetto della mutazione è quello di ridurre le melanine.

La mutazione Opale

Inviato da Canali Giovanni il Mer, 26/08/2009 - 21:28

Con opale si intende una mutazione recessiva autosomica che agisce sulle melanine.Sia le eumelanine che le feomelanine del piumaggio, sono ridotte e spostate in gran parte nella pagina inferiore della penna. Le melanine di becco e zampe secondo alcuni non sono ridotte per nulla, secondo altri pochissimo. L'occhio non è interessato.L'azione dell'opale si estrinseca al meglio sulle eumelanine, che assumono tonalità azzurrina. Le feo sono solo ridotte, del resto è noto come blu, azzurro e violetto, negli uccelli siano colori strutturali su base eumelaninica.

Il canarino

Inviato da Amministratore il Mar, 25/08/2009 - 00:33

Mentre nei canarini di forma e posizione, sia lisci che arricciati, come in quelli da canto, il colore non ha molta importanza, salvo qualche eccezione; nel canarino di colore è come ovvio fondamentale. Senza addentrarmi troppo nella genetica, indicherò alcune regole fondamentali.