Un appello a Giovanni Canali

Inviato da Stefano Zucchelli il Sab, 29/08/2009 - 00:46

Innanzi tutto faccio i complimenti a Sandro Lampredi per essere riuscito a ristrutturare il nostro sito Internet dotando l'A.D.O.P. di uno strumento moderno e dinamico. Ora che c'è il contenitore, sta a noi cercare di riempirlo di contenuti e sfruttare questo strumento per approfondire tecniche di allevamento e concetti di selezione, coinvolgendo i nostri esperti e chiunque si voglia inserire costruttivamente e con cognizione di causa nella discussione dei vari temi trattati. Inizio chiedendo  ad uno dei nostri massimi esperti, il dr.

SOS nidiacei

Inviato da Cellina Codaglio il Ven, 28/08/2009 - 23:13

In questo articolo puoi trovare le nozioni di base che possono permetterti di soccorrere piccoli nidiacei caduti dal nido o feriti che spesso non sopravvivono proprio per inesperienza di chi li soccorre. 

La mutazione Satinè

Inviato da Canali Giovanni il Ven, 28/08/2009 - 21:03

Il satiné è una mutazione recessiva e legata al sesso, molto probabilmente allelica all'agata. Inibisce le eumelanine nere e le feomelanine brune rendendo l'occhio rosso. Molto stranamente l'eumelanina bruna non è inibita ma solo ridotta, tanto da diventare simile alla feomelanina. Questa caratteristica rende interessante la mutazione.

Allevamento e detenzione di uccelli indigeni ancestrali

Inviato da Dott. Tiziano Iemmi il Ven, 28/08/2009 - 08:52

A livello Nazionale la legge di riferimento che regola la detenzione e l’allevamento della fauna autoctona omeoterma (a sangue caldo ) è la Leg.157 del 11/02/92, la cosi detta “legge sulla caccia”.

Questa suddivide gli uccelli ed i mammiferi selvatici in CACCIABILI e NON CACCIABILI.